⇒ Competenze culturali e professionali

• Ho contribuito all’organizzazione di “Focus Live“, il festival della rivista Focus presso il Museo della Scienza di Milano (15mila visitatori).
Nelle varie edizioni di questo festival, a Milano (2018) e a Genova (2019) ho moderato conferenze su esplorazione spaziale, demografia e immigrazioni, futurologia.

Nell’edizione del 2020 del festival ho moderato su Zoom un webinar con l’astronauta Umberto Guidoni sulle esplorazioni spaziali.
• Ho tenuto un ciclo di conferenze su plastica e fake news per gli studenti delle scuole superiori nell’ambito del ciclo “La scienza a scuola” organizzato da Zanichelli editore (foto grande a lato) nel 2019.
⇒ Qui la segnalazione di uno degli appuntamenti.
• Ho tenuto una conferenza dal titolo “Plastica: miti e verità di un’emergenza ambientale” nell’ambito del Festival del giornalismo d’inchiesta “Macchie e inchiostri” a Colli al Metauro (PU) nel febbraio 2020.
⇒ Qui il pieghevole del Festival.

• Sono stato relatore, insieme al critico cinematografico Gianni Canova, alla 76° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia (2019), della conferenza “Cinema e parolacce” organizzata da Istituto Luce-Cinecittà.

• Sono stato relatore e moderatore al Premio europeo per la fisica del 2016, organizzato dall’European physical society a Como.
⇒ Qui l’invito all’evento: Premio EPS EDISON VOLTA 2016

• Sono stato relatore allo “Scriba Festival” di Bologna (2013), organizzato da Carlo Lucarelli. Ho tenuto una conferenza su “Il linguaggio delle ingiurie”, insieme al linguista Paolo Fabbri.

• Sono stato uno dei relatori al congresso internazionale di Lingua, letteratura e processi culturali organizzato dalla facoltà di lettere dell’Università di Caxias do Sul (Brasile) nel 2011. Il titolo della mia conferenza (tenuta in spagnolo): “Le parole del sesso”.
• Sono stato uno dei relatori (unico italiano) al congresso internazionale “Les insultes 3: bilan et perspectives” organizzato dal Laboratoire Language Littérature Société dell’Université de Savoie di Chambéry (Francia) nel 2009. Riporto, in termini accademici, i risultati del volgarometro.
Il programma del convegno: ⇒ Résumés des communications[1]
⇒ E qui la pagina Web del congresso.
• Ho moderato diverse conferenze del ciclo di “Incontri con gli scienziati” organizzato in varie scuole superiori italiane dalla società La Fabbrica (2008-2009).
• Dal 2009 insegno al Corso di specializzazione in Comunicazione scientifica “Il rasoio di Occam” di Torino (con il patrocinio dell’Università di Torino)
• Ho insegnato per 9 anni giornalismo scientifico (25 ore, 3 CFU) al Master biennale in giornalismo dell’Università Iulm di Milano riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti.
• Sono stato insegnante di giornalismo scientifico ai Corsi di formazione professionale per giornalisti tenuti presso lo Iulm di Milano (7 crediti professionali)
• Sono stato docente per un anno del corso teorico-pratico “Comunicare la scienza” (48 ore, 3 CFU) nell’ambito del corso di laurea magistrale in Biologia applicata alle scienze della nutrizione all’Università Statale di Milano.
• Ho tenuto diversi seminari sul giornalismo scientifico:
– al Master in giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza all’Università di Ferrara (2013)
– alla tavola rotonda sulla comunicazione scientifica al Politecnico di Milano (2015, vedi immagine a lato)
– all’Università di Bergamo per gli studenti del corso di laurea in Comunicazione, informazione, editoria per il ciclo “Giornalisti sulla rampa di lancio – Incontri con i professionisti della carta stampata, dei media e del web” (2015). ⇒ Qui la locandina dell’evento: CIE Seminars
– al Master in Marketing e digital innovation di Publitalia ’80 (2016).
Competenze culturali e professionali

• Sono laureato in Filosofia con lode all’Università Cattolica di Milano, con indirizzo in scienze umane.
• Sono giornalista professionista. Svolgo questa attività dal 1986, prima come cronista per varie testate locali e nazionali (fra cui il quotidiano “Il Giorno“), poi come redattore scientifico per le riviste “Quark“, “La macchina del tempo“.
Dal 2004 lavoro come caporedattore a “Focus“: per 9 anni ho coordinato il lavoro redazionale, e dal 2013 sono tornato alla scrittura. Pubblico ogni mese reportage internazionali su temi di ecologia, astronomia, tecnologia, biologia, informatica, sociologia.
⇒ A questo link potete leggere tutti i miei articoli.
⇒ Here a link with my articles translated in english.
• Sono membro dell’Associazione dei giornalisti scientifici britannici (Absw, Association of British science writers).
• So l’inglese e lo spagnolo, capisco il francese e il portoghese.
⇒ Curriculum completo su Linkedin.
• Sono studioso di linguistica fin dai tempi dell’università (la mia tesi di laurea è stata in sociolinguistica). Il mio blog di studi sul turpiloquio, parolacce, è seguito in tutto il mondo (è nella Top 100 dei siti di linguistica professionali eletti dal sito Bab.La.) ed è stato citato fra gli altri da “Science“, “Scientific American“, “El Paìs“, “Times higher education”, “Mental floss“.
• Ho alcune esperienze da sceneggiatore video. Qui sotto il mio documentario sugli oceani per “Focus”.
E qui sotto il video istituzionale dell’ospedale San Gerardo (anno 2000)
• NEL COGNOME DEL POPOLO ITALIANO – L’influenza del nome di famiglia nella nostra vita mentale, sociale e professionale. Prefazione di Giampaolo Dossena; Viennepierre edizioni di Milano; 296 pagine, 1995.
• Handicap e mass-media: una strada verso la sensibilizzazione. A cura di Giuseppe Castelli, Unicopli, Milano, 1995.
• Parolacce. Perché le diciamo, cosa significano, quali effetti hanno. Bur, 2006, 5 edizioni.
• Prefazione di DUCE TRUCE – Insulti, barzellette, caricature: l’opposizione popolare al fascismo nei rapporti segreti dei prefetti (1930-1945). Di Alberto Vacca, Castelvecchi, 316 pagg., 2011.
• Le parole del sesso. Edito da Università di Caxias do Sul, Brasile, 2012
• Prefazione di PROVÉRBIOS ITALIANOS: Pérolas na Educação Informal dos Ítalo-brasileiros. Di Vitalina Maria Frosi, 192 pagine, Editora da Universidade de Caxias do Sul, Brasile, 2015.
• Il volgarometro: un questionario per valutare la forza offensiva delle parolacce. Edito da Università di Chambéry, Francia, 2016
• Prefazione del DIZIONARIO GIURIDICO DEGLI INSULTI – Dimmi come insulti e ti dirò se sei punibile. Di Giuseppe D’Alessandro, 196 pagine, A & B editrice, 2016
• Caro Arturo… Lettere all’artista Arturo Vermi. A cura di Anna Rizzo Vermi, 186 pagine, Fondazione Berardelli editrice, 2016.

• Vincitore del Premio nazionale di divulgazione scientifica – sezione articoli (CNR e Associazione italiana del libro) nel 2016.
• Vincitore del Premio per Il giornalismo scientifico e la divulgazione “Maria Antonia Gervasio” (Biogem, Ordine giornalisti della Campania) nel 2017.
• Nominato (unico candidato italiano) per la selezione del premio europeo “European Science Writer of the Year 2018“.
• Sono citato nel sito cinquantamila.it che pubblica le biografie dei 50mila italiani illustri.